26
apr, sab

SECONDO PIANO

Quattro incontri sia in presenza sia online sono proposti dal Consorzio Garda Lombardia in collaborazione con OTG Osservaorio per il turismo sul lago di Garda. Ecco il link per info e iscrizioni (partecipazione gratuita): https://forms.gle/W8XVPuguPfhAD8HT6

 

Correva l’anno 1903, quando Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) giunse per la prima volta sul Lago di Garda.

Vi rimase solo due giorni - l’occasione fu un viaggio a tappe attraverso diverse città italiane - ma il fascino indimenticato dei quei luoghi fu tale da indurlo a tornarvi dieci anni dopo, per un lungo soggiorno estivo che si protrasse dal 25 luglio all’11 settembre 1913.

Ha dunque il sapore di un grande e atteso ritorno, la mostra KLIMT. Grafica d’arte allestita al MuSa - Museo di Salò che dal 22 marzo al 25 maggio 2025 raduna oltre 70 opere – collotipi, eliografie, litografie, disegni e alcune edizioni della celeberrima rivista Ver Sacrum - attraverso i quali è possibile ripercorrere le fasi salienti ed i capisaldi tematici che scandirono la produzione del padre nobile della Secessione viennese.

Con la curatela di Federica Bolpagni ed Elena Ledda, in collaborazione con la Klimt Foundation di Vienna, la mostra documenta una produzione copiosa, fulgida testimonianza di quell’idea di “opera d’arte totale” perseguita dal Maestro dello Jugendstil, e anticipatrice del concetto di riproducibilità tecnica teorizzato da Walter Benjamin di lì a poco.

 

 

Si aprono le iscrizioni oer la seconda edizione della Summer school sul lago di Garda dedicata al turismo del lusso, un’occasione importanet di formazione.

Dal 15 al 19 giugno prossimi l’Università Cattolica del Sacro Cuore attraverso il suo Centro di ricerca OTG (Osservatorio per il turismo sul lago di Garda) promuove la seconda edizione della Summer School in “Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability - Nuove sfide, nuove frontiere” che nasce dalla collaborazione di OTG con Terme di Sirmione Academy con il sostegno della Comunità del Garda e la partecipazione di Navigazione Laghi, Navigarda.

Le lezioni, tenute da docenti di Università italiane e straniere avranno lo scopo di allargare gli orizzonti di comprensione del fenomeno, mentre dagli incontri con gli operatori di settore emergeranno le sfide competitive da affrontare nei prossimi anni. I lavori si svilupperanno in sessioni interattive con esercitazioni, tavole rotonde, confronti con approccio interdisciplinare, momenti di team-building e assessment di gruppo. Le sedi delle sessioni sono Hotel Acquaviva del Garda, Terme di Sirmione, Golf Bogliaco e motonave della Navigazione laghi sul Garda. I destinatari della Summer School sono studenti universitari e laureati triennali e magistrali, imprenditori e manager di settore, funzionari di enti, giornalisti e bloggers del settore turistico.

Iscrizione online entro il 29 aprile 2025 fino ad esaurimento posti. Costo: 600 €. Informazioni e iscrizioni attraverso il sito dell’Otg di Università Cattolica

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-luxury-tourism-branding-communication-sustainability---nuove-sfide-nuove-fro-e124bs007611-02

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei giorni scorsi il Prefetto di Brescia ha visitato a Salò la Guardia Costiera. Presente all’incontro anche il Direttore dell’Autorità di Bacino Garda e Idro, Ing. Fausta TONNI, con la quale il Prefetto ha analizzato alcune situazioni inerenti la sicurezza della navigazione per la sponda bresciana del Lago di Garda. Nell'occasione è stato annunciato che il prossimo Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica che si terrà il 2 aprile a Desenzano del Garda, dove verranno trattati con le altre Forze di Polizia e con i Sindaci dei Comuni rivieraschi tematiche attinenti la prossima stagione estiva.

La società che gestisce la navigazione sul Garda promuove un bando per una selezione esterna al fine di assumere 54 marinai a tempo determinato.


La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como – Direzione di Esercizio Lago di Garda – informa che sta per pubblicare un Bando di Selezione Pubblica Esterna per la copertura di n. 54 posti di “Marinaio” a tempo determinato, da destinare presso le diverse sedi della Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Garda. Il periodo lavorativo è previsto indicativamente da aprile a ottobre 2025, eventualmente prorogabile e con graduatoria valida per due anni.  

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento ‐ Portale “inPA” ‐ disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it digitando, nel campo cerca, il codice 03/2025_G.

Requisito fondamentale sarà il possesso del Libretto di Navigazione per il personale navigante in acque interne di 1^ categoria in corso di validità, che si acquisisce presso gli Uffici della Motorizzazione Civile ove è presente un Ufficio della Navigazione Interna. Il libretto dovrà essere acquisito entro la data della eventuale assunzione.

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere a: NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA ‐ Direzione di Esercizio – tel. 030‐9149511 (ufficio Personale).

Per la prima volta la Comunità del Garda, l'ente che riunisce una quarantina di comuni gardesani rivieraschi e dell'entroterra, si riunirà il 1 Febbraio prossimo presso la casa del Mantegna a Mantova per la tradizionale assemblea annuale.

Con la nomina del nuovo direttivo, Stefano Loda è stato confermato alla guida di Fraglia Vela per i prossimi quattro anni.


Con la nomina del nuovo direttivo, Stefano Loda è stato confermato alla guida di Fraglia Vela per i prossimi quattro anni.

Lo scorso sabato 8 marzo si è svolta in Fraglia Vela Desenzano l’assemblea per eleggere il consiglio direttivo del prossimo quadriennio 2025/2028. Confermando i pronostici, il presidente uscente Stefano Loda ha ottenuto il massimo dei voti, convalidando così la stima acquisita da parte dei soci durante il mandato 2021/2024. Riconfermati i consiglieri Pier Acquaviva, Lorenzo Azzi, Aureliano Casuccio, Stefano Girelli e Dyamila Scalvini. I nuovi consiglieri entranti sono invece Alessandro Archetti, Alessandro Bocchio, Filippo Collia, Marco Franchi e Mattia Polettini.

«Sono molto felice – dichiara il rinnovato presidente Loda – che il lavoro e l’impegno di questi anni siano stati apprezzati; ringrazio sentitamente tutti i consiglieri uscenti e sono sicuro che con la squadra nuova, formata da molti volti nuovi, continueremo sulla linea di quanto già intrapreso per la continua crescita e il successo del nostro circolo».

Il presidente Loda nella sua relazione all’assemblea ha ricordato i tanti risultati raggiunti negli scorsi quattro anni, sia nelle ormai consolidate scuole di vela per bambini, ragazzi e adulti targate Fraglia, sia nelle squadre agonistiche con ben 47 atleti ingaggiati nelle varie classi veliche: Optimist, 420 e RSFeva. Altro fiore all’occhiello sono le numerose attività sociali che il circolo ha promosso durante tutto l’arco dell’anno, tra le quali spiccano per numero di partecipanti il Campionato sociale durante l’estate e il Cimento invernale da novembre a febbraio, per il quale i regatanti si danno appuntamento fra le boe nella gelida aria di stagione.

Menzione speciale per la “Garda Maçç” (“la regata dei matti” di inizio luglio) e il “Gellaser”, regata dedicata alle derive che, sulla scia del Cimento invernale, sprona i regatanti a sfidarsi nonostante le fredde temperature del periodo. Tra le tante attività svolte nel corso della presidenza Loda, risalta su tutte lo svolgimento del Campionato mondiale universitario 2024, grazie al quale, proprio nel golfo di Desenzano, si sono sfidati giovani velisti provenienti da 14 nazioni e 4 continenti. È stato un momento di grande partecipazione e immensa emozione sia per la Fraglia Vela che per tutta la comunità desenzanese.

Ora, alla squadra di Stefano Loda, non resta che continuare con impegno e determinazione a seguire questi, ben tracciati, bordi vincenti. Buon vento al nuovo consiglio direttivo! 

Sono aperte le iscrizioni all’8° Triathlon Sprint Città di Salò. La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Garda, si terrà domenica 25 maggio.

Sono stati resi noti gli appuntamenti per il prossimo 2025 della Canottieri Garda, la più antica società sportiva del Lago di Garda.


Con l’inizio del nuovo anno la Canottieri Garda Salò ha ufficializzato il calendario degli eventi che nel corso del 2025 porteranno sul Benaco migliaia di sportivi e appassionati delle 5 discipline promosse dalla società: canottaggio, nuoto, vela, tennis e triathlon. 

La stagione è iniziata domenica 19 gennaio con la seconda tappa del circuito Propaganda di nuoto, nelle piscina del Polo Sportivo Canottieri, che ha coinvolto bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.

Sabato 1 e domenica 2 febbraio sarà la volta della tappa conclusiva del Campionato Autunno Inverno Salodiano di vela. La stagione sportiva entra nel vivo domenica 25 maggio con il Triathlon Sprint Città di Salò, che quest’anno festeggia l'ottava edizione. Una gara partecipatissima che negli anni si è affermata come una delle più amate dai praticanti di questa disciplina. 

Sabato 28 giugno è la volta della 12esima Fondo nel Golfo, gara di nuoto in acque libere nel Golfo di Salò su 3 percorsi da 1.500 metri, 3.000 metri e 4500 metri. Per il secondo anno consecutivo la gara sarà preceduta dal Campionato Regionale di Fondo sulla distanza dei 3 km, che nel 2024 è tornato a Salò dopo 13 anni di assenza in Lombardia.

Per la vela, le prime date da segnare in agenda sono quelle di sabato 5 e domenica 6 aprile, per la 2ª Nazionale Ranking 29er, regata organizzata in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano. Una tappa fondamentale per accumulare punti nella classifica di ranking nazionale. Sabato 12 e domenica 13 luglio si terrà invece la 40esima edizione della Salò Sail Meeting, grande classica di metà estate. Domenica 5 ottobre sarà la volta della Trevelica, la storica regata sociale giunta alla sua 60esima edizione. I più piccoli scenderanno in acqua domenica 18 maggio, in occasione della Selezione Zonale Optimist. 

Il tennis vede il suo evento di punta nel Torneo Città di Salò - Trofeo Argoclima, torneo open aperto ad atleti dalla categoria 4.NC alla 1 che si svolgerà sui campi in terra rossa del circolo Tennis Salò Canottieri da sabato 5 a domenica 20 luglio. A settembre si terrà invece il 5° Memorial dedicato a Filippo Candeli e Umberto Garzarella, appuntamento seguitissimo e molto amato dagli iscritti al circolo. 

Sabato 18 ottobre il canottaggio vivrà invece quello che è forse l’appuntamento di maggior prestigio: gli Agonali del Remo. Una delle più antiche manifestazioni del canottaggio italiano, rilanciata dalla Canottieri in occasione del centenario dalla prima edizione, tenuta a battesimo il 27 maggio del 1923 da Gabriele  D’Annunzio, grandissimo appassionato di questa disciplina.

Per il nuoto in piscina l'appuntamento clou è previsto infine a novembre presso la piscina del Polo Sportivo Canottieri, con il  XXVI Meeting Città Di Salò “Canottieri Swim Cup”.

Cerca un articolo

Meteo

 
 
 
 
 
 
 
Ivotrans
Per la tua pubblicità chiama al 03651896530

Prossimi Eventi

Per la tua pubblicità chiama al 346/3095149