Presso il Collegio Universitario Luigi Lucchini di Brescia il Consigliere delegato alla Cultura Giovanni Rizzardi e il Direttore Generale Orietta Filippini hanno presentato ufficialmente la Call to Action, un'iniziativa che coinvolge 121 enti che hanno manifestato interesse a partecipare a un progetto di grande impatto per la comunità bresciana. Con un finanziamento complessivo di 500.000,00 euro, la Call to Action si propone di supportare e promuovere i progetti più meritevoli e innovativi, in un percorso iniziato nel 2021 e sviluppato in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Questo progetto coinvolge 5 diversi territori: Valle Camonica e Val Trompia, Bassa Bresciana e Franciacorta, Valle Sabbia e Garda, oltre a due gruppi di Brescia, con l'obiettivo di valorizzare e rendere fruibili i luoghi della città. I progetti, che dovranno concludersi entro il 22 ottobre, sono stati pensati per favorire la coesione sociale, l'integrazione di risorse e competenze, e la partecipazione attiva della comunità.
La Call to Action invita le organizzazioni a concentrarsi su iniziative che rispondono ai bisogni della comunità, ma anche a facilitare l'accesso alle opportunità, promuovere la conoscenza e adottare pratiche educative innovative, intergenerazionali e multidisciplinari, con particolare attenzione alla legalità e alla salute. Un impegno importante per migliorare la qualità della vita delle nostre comunità, rafforzando legami e sinergie tra le diverse realtà locali.