Chiusura con il botto per il progetto “Brescia Bella. Itinerari a sei corde”, voluto dalla Fondazione ASM e dall’Associazione Brescia Buona costituita da nove cooperative sociali (Alborea, Anemone, Articolo 1, Big Bang, Clarabella, Co.Ge.S.S., La Cascina, La Mongolfiera, Fraternità Impronta) attive in provincia di Brescia nell’ambito della ristorazione e dell’accoglienza solidale per favorire l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro di persone svantaggiate.
Scopo della rete, nata nel 2020 su impulso della Fondazione ASM, è promuovere le dimore del gusto e dell’accoglienza che vi aderiscono, condividere buone prassi e valorizzarne le attività e i prodotti attraverso iniziative culturali, di comunicazione e di promozione del territorio bresciano ricco di tesori culturali ed artistici così ben proposti in questo percorso. Il progetto “Brescia Bella. Itinerari a sei corde”, che prevede la partecipazione del chitarrista di fama internazionale Giulio Tampalini e del giornalista Fabio Larovere, continuerà sabato 22 maggio, alle ore 11 sui profili Youtube e Facebook di Brescia Buona, con l’ultima serie di video che per venti settimane ci ha accompagnato alla scoperta delle bellezze storico, artistiche e culturali della nostra provincia. Protagonista della prossima tappa sarà il Museo delle Armi al Castello di Brescia, che farà da cornice a un’interpretazione unica del Maestro Tampalini che, per l’occasione, eseguirà musiche di Mertz e Milhaud. Seguiranno tre puntate dedicate al Forno Fusorio di Tavernole, al Museo delle Mille Miglia di Brescia e, infine, alla Torre di San Martino della Battaglia, nel comune di Desenzano, con il suo incantevole racconto dell’epoca risorgimentale. Quattro luoghi ricchi di fascino che chiuderanno in bellezza l’iniziativa “Brescia Bella. Itinerari a sei corde” che, sui social, ha ottenuto più di 220mila visualizzazioni. Un grande successo che conferma l’attenzione e l’amore verso l’arte, la bellezza e il territorio.
Di seguito l’elenco dei luoghi selezionati dal progetto: Provaglio D’Iseo (Monastero di San Pietro in Lamosa), Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo, Palazzo della Loggia, Coro delle Monache di Santa Giulia, Pasticceria Vittorio Veneto del Maestro Iginio Massari, Museo delle Armi in Castello e Museo delle Mille Miglia), Sabbio Chiese (Santuario Madonna della Rocca), Gardone Riviera (Vittoriale degli Italiani), Pisogne (Chiesa di Santa Maria della Neve), Esine (Chiesa di Santa Maria Assunta), Borgo San Giacomo (Castello di Padernello), Rodengo Saiano (Abbazia Olivetana), Anfo con la sua Rocca, Tavernole (Forno Fusorio) e Desenzano del Garda (Torre di San Martino della Battaglia).
Per questa ultima serie di video, Giulio Tampalini interpreterà in particolare: Sabato 22 maggio, Museo delle Armi in Castello Johann Kaspar Mertz: Fantasia Ungherese Darius Milhaud: SegovianaSabato 29 maggio, Tavernole sul Mella Al Forno Fusorio - Fernando Bustamante: Misionera Alla Chiesa di San Filastrio - Johann Sebastian Bach: Fuga BWV 1000 Sabato 5 giugno, Museo Mille Miglia di Brescia Giorgio Mirto: Terra e Cielo Maximo Diego Pujol: Canciòn de la tarde Sabato 12 giugno, Torre di San Martino della Battaglia Joaquin Rodrigo: Zapateado Astor Piazzolla: Romantico “Il progetto “Brescia Bella. Itinerari a sei corde” è stato un viaggio emozionante nelle ricchezze di Brescia, con la musica che ha enfatizzato ancor più la bellezza di questi luoghi – dichiara il Maestro Giulio Tampalini-. Con questi quattro video, raccontiamo altri gioielli della nostra terra che racchiudono secoli di storia e di valori che hanno fatto grande il nostro territorio. Terminato questo viaggio, siamo però pronti a ripartire verso nuove mete perché la bellezza di Brescia è infinita e merita di essere valorizzata in ogni sua parte”. “La città e la provincia di Brescia custodiscono straordinari tesori di carattere storico-artistico che meritano di essere conosciuti ed apprezzati più di quanto già non siano – spiega Fabio Larovere, che insegna Storia dei valori artistici del territorio presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -. Questo progetto nasce dal desiderio di mettere in ideale vibrazione la storia e l’arte dei luoghi con la musica di Giulio Tampalini. L’idea è di promuovere la conoscenza non solo di siti già frequentati, ma anche di scoprire insieme gioielli nascosti del territorio, spesso custoditi con amorevole cura dagli amministratori locali, da associazioni e semplici cittadini. Un itinerario che prosegue le iniziative di valorizzazione del territorio promosse dalla rete Brescia Buona, che coniuga attenzione alla dimensione sociale, promozione del patrimonio enogastronomico e delle radici culturali della nostra provincia”.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti di Brescia e l’Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia. Riprese e montaggi sono a cura di Gianfranco Faini. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Brescia e del Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano – delegazione di Brescia.
Si ringrazia per la collaborazione: la Fondazione Brescia Musei, il Comune e la parrocchia di Tavernole sul Mella, il Museo Mille Miglia di Brescia, La Società Solferino e San Martino.
RIFERIMENTI Facebook e Instagram “Brescia Buona” www.bresciabuona.it CONTATTI Tel. 3285897828 info@bresciabuona.it